+----------------------------------------------------------------+ ¦ LABBRA ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Son la cornice del sorriso, si dice: sicché vanno curate anche ¦ ¦ a scopo estetico. ¦ ¦ ¦ ¦ Per le screpolature consigliamo: ¦ ¦ - impacchi di fiori e foglie di MALVA, due prese per due deci- ¦ ¦ litri d'acqua ¦ ¦ - impacchi di semi di LINO in infuso, mezza manciata per un ¦ ¦ quarto di litri d'acqua ¦ ¦ - infuso al 5% di fiori di CAMOMILLA in compresse; si umetti ¦ ¦ poi con glicerina. ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Certamente più preoccupanti delle screpolature sono le AFTE ¦ ¦ delle labbra, vescicole tondeggianti che danno luogo, spaccan- ¦ ¦ dosi, a ulcerazioni superficiali. ¦ ¦ ¦ ¦ Eccone i rimedi vegetali: ¦ ¦ - infuso di foglie di SALVIA (3 pizzichi per l'acqua d'una taz-¦ ¦ za), in lavaggi e impacchi ¦ ¦ - succo di LIMONE, in pennellature ¦ ¦ - succo di CRESCIONE (pianta intera), per lavaggi detergenti ¦ ¦ - decotto concentrato di FICO (frutti), per lavaggi ¦ ¦ - decotto di foglie di ROVO (una manciata in un litro), per la-¦ ¦ vaggi ¦ ¦ - olio di seme di MANDORLA DOLCE, per unzioni. ¦ ¦ ¦ ¦ L'ultimo dei rimedi sopra citati è raccomandabile anche per le ¦ ¦ labbra semplicemente SECCHE: l'unzione va fatta prima di pas- ¦ ¦ sarvi sopra il rossetto. ¦ +----------------------------------------------------------------+
+----------------------------------------------------------------+ ¦ LASSATIVI ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Sono tali i medicamenti che favoriscono l'evacuazione delle ¦ ¦ feci, in scariche normali o quasi, senza provocare diarrea: so-¦ ¦ no perciò meno energici dei purganti. Va comunque osservato che¦ ¦ la «linea di demarcazione» tra i primi e i secondi è quanto mai¦ ¦ labile: non poche sostanze infatti possono essere ad un tempo ¦ ¦ purganti o semplicemente lassative: e questo a seconda della ¦ ¦ dose in cui vengono somministrate. ¦ ¦ ¦ ¦ Tra i rimedi fitoterapeutici ad azione lassativa ricordiamo: ¦ ¦ - tisana di semi d'AVENA, un pizzico in polvere per tazzina ¦ ¦ d'acqua (particolarmente indicata per i bambini) ¦ ¦ - infuso di CILIEGIE, 4 per l'acqua di un bicchiere ¦ ¦ - decotto di rizoma di FELCE (una manciata in un litro d'ac- ¦ ¦ qua): a tazzette ¦ ¦ - sciroppo di frutti di GELSO, a volontà ¦ ¦ - decotto di frutti di SAMBUCO, non più di 20 in un decilitro ¦ ¦ d'acqua ¦ ¦ - UVA fresca fino a un chilo, al mattino (sputando le bucce) ¦ ¦ - marmellata di PRUGNE con un cucchiaio di CRUSCA, durante i ¦ ¦ pasti. ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Diamo anche qualche «formula» tra le più semplici, facilissima ¦ ¦ da realizzare in casa: ¦ ¦ - due etti e mezzo di succo di CICORIA (radice e foglie), un'e-¦ ¦ gual quantità di zucchero e 10 g di rizoma di RABARBARO in ¦ ¦ polvere. Cuocere a fuoco moderato fino a che l'amalgama abbia¦ ¦ preso consistenza. Si ottiene così un ottimo sciroppo per ¦ ¦ bambini stitici, cui va dato a cucchiai (non più di due) al ¦ ¦ mattino a digiuno ¦ ¦ - radice d'ALTEA 2 parti, radice di LIQUIRIZIA 1 parte, latto- ¦ ¦ sio 1 parte; macinare bene. Un cucchiaino di questa polvere ¦ ¦ anticostipante al mattino, disciolta in acqua ¦ ¦ - 4 PRUGNE secche e altrettanti FICHI, tagliuzzati e messi a ¦ ¦ macero per tutta la notte in due decilitri d'acqua. Al matti-¦ ¦ no si beva prima il liquido, poi si mangino anche le polpe. ¦ +----------------------------------------------------------------+
+----------------------------------------------------------------+ ¦ LEUCORREA (scoli bianchi) ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Le perdite lattiginose per esagerata secrezione vischiosa della¦ ¦ vagina sono la «spia» di uno stato di debilitazione generale; ¦ ¦ colpiscono perciò di preferenza le giovanette troppo gracili ¦ ¦ (difficile evoluzione dell'utero) e donne in menopausa (conge- ¦ ¦ stione delle ovaie). ¦ ¦ ¦ ¦ Tanti davvero sono i rimedi di natura vegetale che possono ri- ¦ ¦ sultare utili in tal frangente, non c'è che l'imbarazzo della ¦ ¦ scelta: ¦ ¦ - infuso di bacche di GINEPRO (mezzo pugno in un litro d'ac- ¦ ¦ qua): una tazzina ogni due ore ¦ ¦ - infuso di radice d'ANGELICA in polvere (un pizzico per l'ac- ¦ ¦ qua calda di un decilitro): a cucchiai ¦ ¦ - infuso d'EDERA TERRESTRE (mezza manciata per un quarto di li-¦ ¦ tro d'acqua): una tazzina al mattino e un'altra alla sera ¦ ¦ - infuso di foglie di NOCE (una manciata per un litro d'acqua: ¦ ¦ passare al colino dopo mezz'ora di riposo: una piccola tazza ¦ ¦ al mattino ¦ ¦ - infuso di foglie di PIANTAGGINE (una manciata per un terzo ¦ ¦ di litro d'acqua): 3 bicchieri al giorno. ¦ +----------------------------------------------------------------+
+----------------------------------------------------------------+ ¦ LINFATISMO ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ È uno stato costituzionale di debolezza e torpore, piuttosto ¦ ¦ frequente nell'infanzia; dà tumefazione ai gangli linfatici (al¦ ¦ collo, alle ascelle, all'inguine) e predispone il bambino (pal-¦ ¦ lido e sotto peso) alla tonsillite, all'asma, al catarro bron- ¦ ¦ chiale. ¦ ¦ Indicatissimi, oltre a una buona alimentazione, la vita all'a- ¦ ¦ perto e il clima marino. Mai considerare fuori moda l'antica ¦ ¦ panacea contro i mali dell'infanzia, l'olio di fegato di mer- ¦ ¦ luzzo. ¦ ¦ ¦ ¦ Rimedi vegetali: ¦ ¦ - infuso d'EDERA TERRESTRE (una manciata per mezzo litro d'ac- ¦ ¦ qua): 2 tazze al giorno ¦ ¦ - polvere di foglie di NOCE in vino o vermouth (2 g in un bic- ¦ ¦ chiere) ¦ ¦ - succo di CRESCIONE fresco, anche un etto e mezzo al giorno ¦ ¦ - PARIETARIA pestata (pianta fresca), per applicazioni ¦ ¦ - decotto di foglie di POLMONARIA (una manciata nell'acqua di ¦ ¦ un litro), per compresse. ¦ +----------------------------------------------------------------+
+----------------------------------------------------------------+ ¦ LINGUA ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Se infiammata, può venire decongestionata con: ¦ ¦ - decotto di radice di LIQUIRIZIA (una manciata nell'acqua di ¦ ¦ un bicchiere), per sciacqui ¦ ¦ - infuso di foglie e fiori di MALVA (tre manciate in un litro ¦ ¦ d'acqua), come colluttorio ¦ ¦ - decotto di foglie di MIRTO (una manciata in un litro), per ¦ ¦ sciacqui astringenti ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Per la LINGUA PATINATA, dovuta a cattiva digestione, si ricorra¦ ¦ a questo preparato: ¦ ¦ radice di CICORIA 20 g, foglie di SALVIA 10 g, rizoma di RABAR-¦ ¦ BARO 5 g, corteccia di CANNELLA 5 g, il tutto fatto bollire un ¦ ¦ quarto d'ora in mezzo litro d'acqua; colare e aggiungere 3-4 ¦ ¦ etti di zucchero. Da prendersi a cucchiai: 2-3 dopo i pasti. ¦ +----------------------------------------------------------------+
+----------------------------------------------------------------+ ¦ LOMBAGGINE ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Dolore di tipo reumatico o nevralgico alla regione lombare, tra¦ ¦ la colonna vertebrale e l'anca, che costringe alle volte il ¦ ¦ malato a camminare curvo e avanti. È per lo più dovuta a umi ¦ ¦ dità, colpo d'aria, esercizio violento. ¦ ¦ ¦ ¦ Riposo su letto duro, massaggi, frizioni, bagni di vapore, rag-¦ ¦ gi infrarossi; e qualcuno dei rimedi seguenti: ¦ ¦ - decotto denso di rizoma di FELCE MASCHIO, per bagni caldi ¦ ¦ - trementina d'ABETE BIANCO in impiastro ¦ ¦ - chicchi stracotti di RISO in cataplasma caldo ¦ ¦ - infuso di fiori di SAMBUCO (due manciate per un litro d'ac- ¦ ¦ qua), fino a 5 bicchieri al giorno ¦ ¦ - infuso di fiori di TIGLIO, una presa per l'acqua calda di un ¦ ¦ bicchiere, 2 volte al giorno. ¦ +----------------------------------------------------------------+
|
Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster A.C.L.C. Michele MAZZONELLO +39 3474054001 |